Archivi tag: rapporti

C’era una volta l’umanità… (Seconda parte, con “obbligo di fermata”)


Oggi, grazie a internet, quel vuoto che ci assorbe quando siamo in solitudine, può essere ignorato o dissimulato; il dolore dell’assenza può essere quanto meno sedato. Se vogliamo compagnia non dobbiamo far altro che accendere i nostri schermi elettronici, non più varcare porte di legno. Oggi le porte sono “d’accesso“, digitali, analogiche, impalpabili, ideali, e ci permettono di sfuggire da quella tormentata solitudine che ancestralmente ci appartiene. Alcuni considerano questo nuovo tipo di rapporto un apprezzabile passo in avanti rispetto a quelli più “tradizionali” di tipo faccia-a-faccia, e sono proprio le nuove generazioni, che si trovano gettati-nel-mondo delle “connessioni virtuali“, ad apprezzarlo di più. Queste (ma non solo queste), non avendo mai appreso (fondamentalmente) le modalità che le interazioni faccia-a-faccia richiedono, avvertono e subiscono maggiormente – inconsapevolmente – la rivoluzione avvenuta nella sfera dei rapporti umani, ma al contempo accolgono con molto entusiasmo gli aspetti negativi che offrono le “connessioni virtuali”.

Infatti, Facebook, Twitter, Instagram, whatsapp, e gli altri social più gettonati, offrono quanto di meglio si possa desiderare, secondo coloro che provano un disperato bisogno di eludere la solitudine, ovvero secondo coloro che hanno bisogno di rapporti umani ma che hanno obliato il “come” e il “dove” cercarli. Molto spesso, di fatto, capita di sentirci a disagio, fuori luogo e infelici in compagnia, ma sono sentimenti che, là dove suscitassero una riflessione, trovano un “obbligo di fermata” in prossimità delle chat e dei social che il mondo virtuale offre. Così disimpariamo a dialogare con noi stessi per cercare di sentire o quantomeno intuire le ragioni del nostro disagio.

Non c’è più alcun bisogno di rimanere ancora da soli: in qualsiasi momento (ventiquattro ore al giorno, sette giorni alla settimana) basta premere un tasto per entrare in contatto con una vastità di individui soli come noi. Nel mondo virtuale nessuno si allontana mai e tutti sembrano sempre a disposizione. Inoltre, questi siti permettono di contattare gli altri senza doverci necessariamente introdurre in uno scambio che ci esporrebbe ad una conversazione poco gradita. I contatti possono essere sospesi o troncati non appena la comunicazione prende un verso sgradito; quindi non si corrono rischi, e non c’è neanche bisogno di cercare scuse o pretesti, o di mentire: basta un tocco delicato col dito, completamente protetto dallo schermo e indolore.

La minaccia di rimanere soli non sussiste più, e il rischio di doversi sottomettere al volere del prossimo, compiere sacrifici o compromessi, o fare qualcosa che non vogliamo soltanto perché altri lo desiderano, è scongiurato. E tutto ciò è possibile stando semplicemente seduti in una stanza, vuota ma affollata al contempo di persone, oppure mentre gironzoliamo in un centro commerciale o per strada, circondati da amici e passanti: in qualsiasi momento abbiamo la possibilità di “assentarci” per rimanere “da soli” e far capire a chi ci è accanto che intendiamo interrompere i contatti. Possiamo estraniarci dalla folla componendo un messaggio, entrando in un social, per comunicare con chi è “fisicamente assente” e quindi alienarci dal mondo reale che ci circonda.

Ecco, questa “alienazione” ricorrente è ciò di cui dovremmo avere maggior paura. Ma più di ogni altra cosa dovrebbe farci riflettere seriamente sull’eventualità di rimanere privi di questi strumenti di connessione virtuale. Proviamo un attimo ad immaginare seriamente come potremmo sentirci se di punto in bianco tutte le connessioni venissero interrotte, oppure, per chi come me ha abbastanza anni da ricordarlo, proviamo a tornare indietro di venti o trent’anni: ci sentiamo più, o meno umani?

Dai un’occhiata anche a questi articoli:

C’era una volta l’umanità… (Prima parte)

La libertà dà a se stessa la possibilità di un dialogo interiore

Social Network

Il disagio sociale
/

Social network


20140106-045641 PM.jpg

I social network, da quello che speravo diventassero nel giro di pochi anni: strumenti che avrebbero annientato i mezzi di comunicazione tradizionali, sono diventati semplicemente una bacheca dove appendere alla vista di tutto il mondo quel che facciamo e pensiamo in tempo reale in barba all’intima individualità, che così ha perso ogni barlume di mistero, e di curiosità nel prossimo nel volerla scoprire. “Sto respirando”, “sto mangiano”, “sto evacuando”, “rimettendo”, “pisciando di traverso”, “ho schiacciato un brufolo”, “una piattola”, “sono andato lì”, “sono qui”, “domani vado là”, “ho cambiato acconciatura”, “mi sono fatta lo smalto”, “ho la colite”, “mi fa male l’ombelico”, “sono felice”, “triste”, “mi sto depilando”, “sto bevendo”, “ho le doppie punte”, “ho messo questo vestito”,”ho acquistato questo”, “ho l’unghia incarnita”, eccetera, eccetera, eccetera. Talmente banale che è persino banale dire che è banale. Non c’è più gusto a conoscersi perché ancor prima che ne sentiamo il desiderio il “social” lo ha già esaudito per noi, senza noi.
Avevo la speranza che Skype diventasse il mezzo di videocomunicazione più comune spazzando via gli oligarchi dello scatto alla risposta. Mi sono sbagliato. Credevo che Facebook avrebbe contribuito ad abbattere il degrado culturale attraverso lo scambio di riflessioni. Mi sono sbagliato. È tutto storto, al contrario. Se da una parte è un utile strumento di aggregazione, di legami comunicativi e di scambio di notizie, dall’altro è un superpotentissimo mezzo di disgregazione dei più elementari rapporti interpersonali. Se prima ancora resisteva, a fatica, una certa intimità, adesso è tutto esposto al pubblico, e più è pubblico quello che pensiamo e facciamo più ci sentiamo appagati. Come ad esempio gli album di famiglia, quelli che aprivi una volta l’anno in determinate occasioni e in presenza di determinate persone per farti un bagno di ricordi e di malinconia (che non è affatto una malattia degenerativa), sono diventati album pubblici alla mercé dei feticisti, nei quali chiunque voglia ha facoltà di immergersi. Rassicurati, però, dalla sezione “impostazioni sulla privacy”. Sembriamo spinti dall’esigenza di mercificare noi stessi, conformi, del resto, alla società dei consumatori nella quale viviamo. La cosa più importante è diventata per noi quella di gridare al mondo che esistiamo e che siamo fatti in questo o in quel determinato modo, poiché siamo convinti che altrimenti gli altri non si accorgano di noi, però lo gridiamo tutti alla stessa maniera senza distinzioni. Questo ci rende inconsapevolmente uguali, omogenei, conformati a un unico modo di essere e di esprimerci. E più “mi piace” riceviamo più ci sentiamo stimolati ad esteriorizzare quanto di più intimo abbiamo. E poiché inevitabilmente non si esaurirà mai l’infinita vastità interiore, difficilmente questo bisogno estremo di mercificare la nostra identità troverà appagamento. Così riduciamo tutto e tutti a strumenti di autoapprovazione, senza i quali ci sentiamo disarmati, inutili e invisibili. L’esigenza, poco allettante, di accettare la nostra autonomia e originalità e di rivendicare una propria intima identità, e di accettare l’altro in questi termini, è stata completamente eliminata, abbattuta, disintegrata dai social network, proprio perché abbiamo bisogno di approvazioni, e le vogliamo immediate, istantanee, in tempo reale. La socializzazione virtuale segue ormai gli schemi del marketing, del piacere superficiale e immediato della e nella finzione, e ci preoccupiamo prevalentemente di dimostrare che “facciamo qualcosa” e che la facciamo “così”; che “esistiamo” e che siamo “qui”.
Vorrei capire che differenza c’è tra Facebook e il Grande Fratello.
Ci sentiamo tanto in compagnia, parte di qualcosa o di qualcuno quanto più mettiamo in piazza la nostra intimità, quando invece, nella realtà, siamo più soli oggi di quanto non lo fossimo prima dell’avvento dei social. So che un giorno tutto questo si assesterà, che troverà un giusto equilibrio, ma sono altresì sicuro che avverrà solo dopo un brusco e drammatico scontro con la nostra coscienza e con il nostro modello di vita. Di sicuro non mi sarei mai immaginato che sarebbe stato questo il percorso. Abbiamo smesso di farci domande. Non ci chiediamo più perché ci comportiamo in una determinata maniera e siamo convinti che chiederselo equivalga ad ammettere insicurezza verso se stessi. D’altra parte, esporre le nostre debolezze rischierebbe di abbattere il muro di sicurezze artificiali che abbiamo innalzato tra noi e una società di predatori e approfittatori. E noi siamo sicuri? Farsi domande destabilizzerebbe quel che crediamo poggi su basi stabili, ma che nei fatti galleggia affannosamente su sabbie mobili che ad ogni ostacolo e ad ogni movimento brusco sprofonda là dove diventa sempre più difficile capire chi siamo e dove stiamo andando. Per ciò abbiamo un bisogno costante di certezze e le cerchiamo nel prossimo anziché in noi stessi.
Sembra non ci sia più spazio per la riflessione e che le bacheche di ogni profilo si siano ridotte ad essere semplicemente un mezzo per fare pubblicità a noi stessi per venderci al prossimo. È inquietante.
Per fortuna che ci sono i centri di benessere, così per un giorno o due abbiamo la possibilità di rilassarci, prima di riaffogare in questa inquietudine.

Cornelius Castoriadis alla domanda di uno dei suoi intervistatori:
«Ma allora lei cosa vuole? Cambiare l’umanità?»
Lui rispose:
«No, una cosa molto più modesta: voglio che l’umanità cambi, come ha già fatto due o tre volte».

Potrebbe interessarti anche questo articolo: “Il disagio sociale

Nessuna destinazione


La vita è un percorso disseminato di crocevia, di scelte tra una pubblicità e l’altra che le assegnano una direzione, ma che si guardano bene dal darle una destinazione. La destinazione è un punto di arrivo, una meta raggiunta, un traguardo tagliato, un risultato guadagnato, mentre una direzione non implica necessariamente una destinazione, tuttalpiù la promette, la indica, ma niente lascia presagire, poiché il futuro ci è ignoto e non possiamo conoscerlo con certezza, che quella sia la direzione più giusta (per noi, tenendo conto anche degli altri), a meno che prima della partenza non si sia studiato il percorso su una cartina stradale, o lo si sia già fatto in precedenza, dal momento che molti degli incroci della vita sono perlopiù o sprovvisti di segnaletica o ne sono provvisti in eccedenza, spesso piccoli piccoli, nascosti dietro un ramo che ne oscura la vista, come una postilla qualsiasi di un qualsiasi contratto, perciò se non si è studiato da soli il percorso su una cartina, diventa difficile orientarsi, e più facile affidarsi ad altri a nostro rischio e pericolo. D’altronde “la legge non ammette ignoranza“. Ma anche nel caso in cui lo avessimo studiato, si devono sempre mettere in conto gli ostacoli che inevitabilmente si possono incontrare strada facendo: interruzioni, deviazioni, incidenti, eccetera. Pertanto nessuna destinazione: solo tante promesse. Con la sola rassicurazione, chiaramente ambigua, del “soddisfatti o rimborsati“. Come dire: “tu intanto fidati, e se (e solo “se“) e quando arriverai (e solo “quando“) a destinazione sarà diverso da quello che immaginavi, ti rimborseremo il viaggio di ritorno”. Ciò che conta, in ogni caso, è seguire il percorso indicato.
Una volta il grado di soddisfazione si misurava in base allo sforzo fatto per raggiungerla; oggi sembra che tutto venga misurato solo in base alla facilità, alla velocità, all’immediatezza con le quali si arriva all’oggetto del desiderio, e i mezzi dei quali ci serviamo per raggiungere i nostri scopi non hanno più una rilevanza primaria, se non soltanto da un punto di vista puramente semplificativo circa lo svolgimento delle nostre azioni, che siamo stati istruiti ad interpretare come il raggiungimento di un benessere tanto pubblicizzato ed esposto con ostentata spudoratezza nei “medium“, attraverso i media, i social, e per questo tanto agognato dalle masse che continuamente ci sbattono lo sguardo contro, cosicché anche in loro possa nascere il desiderio di mettersi in viaggio andandone alla ricerca, usando quindi le sole forze seduttive della rappresentazione e della visibilità offerte dai medium.
Pena per gli obiettivi mancati (a causa di un’infinità di motivi più o meno consapevoli): la frustrazione.

Il fatto è che quando siamo arrivati, e durante tutto il percorso, non possiamo fare a meno di notare altre indicazioni che promettono destinazioni ancora più allettanti e seducenti di quella precedente, così in un batter d’occhio siamo già preparati e pronti per ripartire verso nuove promettenti destinazioni e in cerca di nuove ed emozionanti avventure. O almeno questo è quanto viene pubblicizzato dalle coreografie e dalle scenografie delle loro ambigue promesse.
Oggi tutti ci affidiamo ai navigatori, e puntualmente i navigatori, nonostante tutti gli aggiornamenti e le migliorie fornite dalla tecnologia più recente, a volte possono sbagliare a calcolare un percorso, non trovano alcune vie, numeri civici, interi paesi, ma questo di certo non basta ad inibirne l’uso che ne facciamo, perché siamo talmente abituati ad affidarci a un medium che ormai non ci facciamo neanche più caso. Se prima la percezione e la concezione di essere-nel-mondo, con-il-mondo, erano quelle determinate dalle interconnessioni con esso senza l’utilizzo di alcun medium esterno, ma solo attraverso criteri empirici dettati ancestralmente dai nostri cinque sensi, da sedimentazioni radicate nel corso della storia delle tradizioni millenarie che hanno fatto la civiltà umana, e l’hanno fatta resistere fino ai giorni nostri, oggi, anziché affidarci ai nostri cinque sensi, ci affidiamo a un medium. Quindi dalla preistoria a ieri, fino ad oggi, dove per la prima volta ci troviamo tutti “mediaticamente connessi“, utilizzando normalmente uno strumento che non solo sostituisce il fedele piccione viaggiatore, ma riscrive completamente dall’inizio la storia delle interdipendenze, delle interazioni fra esseri umani, e fra questi e la natura, causando inevitabilmente delle interferenze che si insinuano nel mezzo: tra noi e gli altri c’è il medium; il medium espone entrambi alle interferenze.
La questione interessante, sotto il profilo psicologico, è che noi non affidiamo un messaggio preciso al medium: gli affidiamo completamente la nostra intimità, che è fatta di messaggi inesauribili, oltre che spesso incomprensibili persino per noi, affinché qualcuno (si spera) possa leggerla e trovarvi dentro quello che più desidera, o che comprende meglio, o che più rappresenta il messaggio che anch’esso vorrebbe gridare al mondo, per sentirci parte di qualcosa, o avere conferma di qualcosa.

Oggi ci serviamo di oggetti che mediano i rapporti interpersonali, le compravendite, le informazioni, persino gli orgasmi. Un vibratore, una bambola gonfiabile o un sito porno sono i medium che separano l’immaginazione dalla realtà. Se tutta la nostra vita è prima fantasticata, immaginata, o anche solo orientata, e poi solo successivamente realizzata, costruita non senza fatica dopo un lungo percorso, come le esperienze ci insegnano, a dispetto invece della facilità e dell’immediatezza delle soddisfazioni tanto pubblicizzate, per quale motivo dovremmo preferire una direzione più faticosa per raggiungere l’estasi di un solo orgasmo quando c’è chi mi “offre” la possibilità di averne quanti ne desidero, e oltre, in qualunque momento, e oltre, in qualunque luogo, e oltre, seppur mediati e distorti dalle interferenze?
Freud ha percorso tutta la sua vita cercando di dare risposte a domande del genere.
E citerò lui alla fine:
La fine improvvisa di un mal di denti può rendere incredibilmente felice chi ne è stato colpito, cosa invece impossibile se i denti non fanno mai male…
Causare mal di denti e offrire le soluzioni più disparate utili a scacciar via il dolore promettendo felicità, anziché istituire un percorso educativo utile a stimolare la conoscenza, ovvero a risvegliare la coscienza, è una caratteristica peculiare della società di oggi. Soddisfatti o rimborsati, ovviamente.

20140105-044253 PM.jpg