Archivi tag: Etica

Elezioni europee: il malato che prescrive la cura al dottore


Noi, la nostra generazione, quella dei nostri padri, dei nostri nonni, veniamo da una società strutturata sulla base di un’Etica del lavoro sulla quale le nostre identità si sono modellate, educate, organizzate, caratterizzate, determinate. Abbiamo imparato a relazionarci fra noi attraverso le nostre identità lavorative suddivise in categorie, ceti, gruppi, eccetera. La crisi che ci ha investiti dimostra però l’incapacità di alcuni uomini di governo nel garantire lo status di convivenza di tali «gruppi», ma anche una profonda inettitudine a garantire quello individuale. Si è dimenticata l’inevitabilità dell’essere umano d’essere vincolato (ci piaccia o meno), per cause esistenziali, alla coesistenza con altri gruppi al di fuori di uno specifico. Perciò l’accanimento a perseguire la il-logica del successo individuale non potrà che condurci – e ci ha condotti – verso il caos sociale.

La produzione incontrollata, la libera circolazione delle merci, la privatizzazione dello Stato sociale, sono misure partorite da menti offuscate dal profitto, dal voler dimostrare a se stesse (e solo a se stesse) di essere le uniche in grado di governare quella stragrande maggioranza di popolo ‘ignorante’, privo d’ambizioni, e che s’accontenta di quel tanto che gli basta per vivere dignitosamente. Il risultato di questa ostentazione di superiorità (ma che è invece espressione di un grave complesso di inferiorità e di emozioni represse), è quella che oggi viene definita insistentemente, arrogantemente «crisi economica», ma che dovrebbe invece essere chiamata col suo vero nome: «crisi Culturale», per evitare – come del resto è sempre avvenuto – di occultare ancora una volta le radici della grana con cui si vanno a scontrare sistematicamente i «signori dell’individualismo».

Il tentativo miserabile di voler mantenere – ulteriormente – nel limbo, problemi di natura strutturale del modello economico-sociale in corso comprova inconfutabilmente la loro incapacità. La rivoluzione avvenuta nel sistema delle intercomunicazioni non viene presa minimamente in considerazione da lorsignori, confidando e speculando sul fatto che l’eccesso, la sovrabbondanza di notizie messe in circolazione non siano in grado di condizionare o colpire i punti vitali del “loro” modello di società. È vero che «se si distribuisce una crescente quantità di informazioni a una velocità anch’essa crescente, diventa sempre più difficile creare narrazioni, ordini e sequenze evolutive» (Eriksen, “Tempo tiranno”), ma è proprio a causa di ciò che cresce il senso di angoscia, d’inquietudine, di preoccupazione, di sofferenza, di inconsapevolezza, e la storia ci insegna quanto sia arduo e decisamente azzardato scommettere sulla governabilità di tali emozioni, specie quando si è mossi da convenienze economiche individuali. Non è una sfida sulla quale conviene giocare come costoro sono abituati a fare in borsa; quando si tratta della vita delle persone, della loro sopravvivenza, messa ogni giorno più a rischio, non esiste governo in grado di contenere la rabbia di chi cerca pane da mettere sotto i denti dei propri figli, e poco importerà, in quel caso, quanto siano o meno consapevoli della realtà che li circonda.

Il gioco vale davvero la pena?

Siamo in piena campagna elettorale per le europee, e fino a ieri nessuno aveva messo in discussione le politiche di austerità messe in campo dai governi, che hanno ridotto alla povertà centinaia di milioni di persone non solo in Europa, ma in tutto il mondo cosiddetto “occidentale” (i dati sulla crescita del PIL americano, ad esempio, non dimostra affatto che la qualità della vita sia migliorata, anzi, le disuguaglianze sono in aumento a fronte di una drastica riduzione dei diritti), definizione, questa, implicitamente divenuta una formula autoassolutoria per ogni occasione, un’autolegittimazione per giustificare qualsiasi cosa nel nome di un progresso presunto ma che sistematicamente si è rivelato essere più un difetto che un pregio, più un fallimento che una conquista, più un demerito che un merito. Oggi, a due passi dalle elezioni, sembra che tutti concordino nell’ammettere che tali misure erano sbagliate e che, forse, avrebbero dovuto agire diversamente.

Che dire…? Peccato non averlo capito mentre la gente iniziava a suicidarsi, mentre le fabbriche chiudevano lasciando per strada milioni di famiglie, mentre le associazioni caritatevoli imploravano per essere degnate di un minimo di attenzione (mai ricevuta), mentre lo Stato sociale crollava (e continua a farlo) a causa delle loro politiche assassine. E non è finita, perché oggi si ostinano a parlarne come se tutto ciò appartenesse al passato, come se la ripresa “fosse alle porte”, come se da domani tutto cambierà. E allora mi chiedo come si può essere tanto idioti e sfacciati quando dietro alla propaganda le piccole e medie imprese continuano a chiudere o quelle più grandi a delocalizzare, e le richieste di assistenza crescono a un ritmo incessante? Come si può essere tanto cinici? È possibile non riuscire davvero a trovare limiti decenti e non così offensivi? Dopo aver distrutto milioni di famiglie, solo adesso, a ridosso delle elezioni europee si rendono conto dei loro errori? È la stessa storia che si ripete, fino alla nausea: per un voto venderebbero la propria madre. Sono un pugno di falliti che si possono contare sul palmo di una mano, e nei loro fallimenti hanno trascinano e continuano a trascinare interi popoli. È come se il malato prescrivesse la cura al dottore, che è e deve essere più democrazia, più poteri decisionali al popolo, più partecipazione nelle scelte di governo.

Forse sarebbe il caso di smetterla. Forse è il momento di mandare in onda un altro film.

Può la tecnologia riscrivere la storia esistenziale dell’essere umano?


Quando l’uomo imparò a dominare il fuoco certo non poteva immaginare che un giorno quell’impresa sarebbe diventata uno dei simboli evolutivi della storia dell’esistenza. Così come quando inventò la ruota, o più recentemente ha imparato a dominare l’elettricità, a servirsi del vento, dell’acqua e del sole per produrla. Queste invenzioni, assieme alle infinite altre, hanno migliorato, o quantomeno semplificato la nostra vita. La tecnologia nasce anche dall’esigenza di ridurre la fatica di vivere, in ogni campo. Pensiamo alla lavorazione, alla produzione industriale e artigianale e alle applicazioni in campo medico. Sono miliardi le persone che ogni giorno riescono a curarsi e a migliorare la propria vita, ad allungarla, grazie alla tecnologia. Pensiamo al fornello a gas, ad esempio: ci ha consentito di guadagnare molto tempo da dedicare ad altre cose, oltre, ovviamente, ad aumentare la qualità della cottura del cibo eliminando gran parte delle sostanze dannose e cancerogene per il nostro organismo. Oppure alla macchina per le ecografie: ci permette di guardare all’interno del nostro corpo attraverso un monitor per individuare malattie che altrimenti degenererebbero nascoste. L’identificazione o la cura di tutte le malattie conosciute fino a oggi dall’uomo sono possibili grazie a strumenti tecnologici che permettono di studiare da vicino il mondo sub-microscopico che abita o invade il nostro corpo. Ci sono persone, come il grande scienziato Stephen Hawking, che avrebbero abbandonato da tempo le loro scoperte se la tecnologia non gli avesse fatto da protesi estensiva per interagire con l’ambiente circostante. Altre non potrebbero respirare, molti altri sarebbero già morti d’infarto, altri ancora non potrebbero parlare o sentire, e si morirebbe ancora per un comune raffreddore. Sono migliaia, milioni, infinite, le applicazioni in cui la tecnologia si è resa utile per migliorare e allungare la nostra esistenza. È vero, come in tutto ciò che esiste non c’è solo il buono. L’eccessivo sfruttamento delle risorse e la distruzione di interi territori, il consumismo, l’inquinamento, le tecnologie belliche, sono tutti fattori che derivano da un perfido utilizzo della tecnologia, ma che non per questo deve essere criminalizzata nella sua totalità. Oggi consideriamo la tecnologia come una minaccia che rompe gli schemi tradizionali dai quali attingevamo per ampliare la nostra conoscenza, il nostro sapere, ed è così, ma solo in parte. Ad esempio, personalmente, la Tv come è fatta oggi, e la funzione manipolatoria che ha, non mi piace, poiché brandisce smisuratamente, e senza alcun controllo, stereotipi dannosi come unico vocabolo di comunicazione, ma questo non basta a convincermi che debba essere tutta da criminalizzare. Un programma televisivo indegno non mi fa dimenticare quello più meritevole, o un film penoso non oblia quello migliore.
Poi c’è la rete, internet. Internet nasce per questioni belliche, e nessuno di quelli che hanno inventato e utilizzato all’inizio il linguaggio HTML si sarebbe mai immaginato che un giorno avrebbe messo in comunicazione miliardi di persone in tempo reale. Era inimmaginabile, come per Einstein, e per tutta la comunità scientifica, che la sua Relatività avrebbe rivoluzionato la concezione che fino a quel momento si aveva dello spazio e del tempo. La tecnologia è ciò che ha permesso ad Einstein di formulare la sua relatività e a noi di comunicare in massa. Ci si potrebbe chiedere a cosa servono realmente queste scoperte (e dobbiamo chiedercelo, ma per comprendere, non per sentenziare), ma in quel caso verrebbe da dire mancare di una visione filosofica, critica dell’esistenza. Possiamo postulare dunque che per noi esseri umani non è importante sapere quanto di buono c’è in quel che facciamo (che a giudicare dalle catastrofi provocate nel corso della storia, a fatica è possibile affermarlo), ma se quello che facciamo accresce la nostra conoscenza oppure no. La curiosità nella novità, nella scoperta, fa parte di un individuo con una personalità temeraria, aperta alle avventure, come solo la specie umana sa essere. Se c’è del buono o del cattivo sarà, come sempre, il tempo a stabilirlo, e lui soltanto, nonché la qualità che ognuno di noi, individualmente, mette nell’utilizzare gli strumenti a disposizione.
Se pensiamo che il “buono” di internet siano solo i social network, omettiamo di dire a noi stessi una verità che effettivamente non è perfettamente definibile e che si nasconde nel modo di comunicare. Mai nella sua storia l’uomo ha potuto comunicare così velocemente e contemporaneamente scambiandosi informazioni, pensieri, idee. Non siamo mai stati così vicini fra noi come oggi, però, contemporaneamente abbiamo la sensazione (giustificata) di essere così lontani dal contatto umano, dall’empatia che si crea solo con il contatto fisico. È vero, ma la rete non è soltanto uno strumento attraverso il quale scambiamo le nostre pseudo-emozioni; scambi che, oggettivamente, sono profondamente degradanti. La rete è soprattutto la più grande enciclopedia mai concepita dall’uomo, certamente molto disorganizzata, ma grazie alla quale è ci possibile scambiare informazioni alla stessa velocità con la quale viaggiano i neuroni nel nostro cervello. Se c’è qualcuno che la utilizza solo per guardare materiale pornografico non vuol dire che la sua funzione sia solo quella. Di sbagliato, nell’approccio che abbiamo alla rete, e come in moltissime altre cose che fanno parte della nostra vita, c’è l’assenza di cultura individuale, e anche la cattiva (o assente) educazione che riceviamo riguardo all’utilizzo della vastità infinita delle informazioni che contiene.

Se non sappiamo guidare la macchina e non conosciamo un minimo di codice della strada ma ci immergiamo a tutta velocità sull’asfalto del traffico cittadino, alla meglio commetteremo una lunga serie di infrazioni o, più probabilmente, causeremo un incidente. Quel che è certo è che a nessuno verrebbe in mente di prendersela con l’asfalto o con le altre macchine rimaste coinvolte nell’incidente.
Il vero problema delle tecnologie è il loro cattivo utilizzo. A causa di esse si stima che fra qualche anno la forza lavoro necessaria impiegata nella produzione sarà pari al 20% del totale; il restante 80% non troverà collocazione. Potrebbe essere questa l’occasione di riscrivere la funzione esistenziale dell’essere umano, indirizzato al lavoro forzato dall’inizio della Prima Rivoluzione Industriale? Può questo mutamento irreversibile occupazionale far sì che l’uomo possa dedicare il tempo a disposizione ad altre cose più vicine al suo essere? È una sfida che si profila all’orizzonte, visibile e già tangibile, che forse, vista l’ostinazione irrazionale a voler mantenere in uso un’etica del lavoro che non esiste più, e che forse non è mai davvero esistita, se non per esigenze capitalistiche egoiste, e che sta mietendo vittime ovunque attestando il proprio fallimento, sarebbe il caso di affrontare seriamente.

P.s. È certo che all’inizio a molti il fuoco incutesse paura, e che quindi lasciassero ad altri il compito di dominarlo. Non per questo abbiamo smesso di perfezionare l’utilizzo che ne facciamo.

Aspirazioni politiche


In un periodo in cui tutte le grandi idee hanno perso credibilità, un nemico fantasma è tutto ciò che è rimasto ai politici per conservare il potere. Lottano giorno dopo giorno contro minacce che rischiano di sconvolgere le “loro” politiche e i “loro” programmi, inciampando da una campagna ad hoc all’altra, da un pacchetto di emergenza all’altra, senza altre aspirazioni che restare al potere anche dopo la prossima elezione. Del resto, sono privi di programmi o ambizioni lungimiranti, e là dove sono presenti hanno la sola funzione di privilegiare interessi che legano loro al mondo corrotto; ancor più sono privi di soluzioni per risolvere radicalmente i problemi che devastano questo Paese.
È incontrovertibile: lo Stato, così com’è, aspira solo a difendere i “suoi” privilegi, i “suoi” interessi, e a nascondere le sue paure verso chi cerca di destabilizzare i suoi “equilibri antitetici“.

Etica e lavoro


Ci hanno sempre detto che i doveri vengono necessariamente prima dei bisogni, e a forza di ripeterlo – e di ripetercelo – ci abbiamo creduto, quando invece la natura del mondo “è” l’esatto opposto. Siamo stati e siamo costretti a subire supinamente una lotta di potere, nella sostanza anche se non nella forma, per costringere la forza lavoro ad accettare, in nome della nobiltà del lavoro, una vita tutt’altro che nobile o rispondente ai principi di dignità morale. Abbiamo sempre dato priorità a “ciò che si può fare” rispetto a “ciò che bisogna fare”, rendendo così la soddisfazione dei nostri bisogni irrilevante dal punto di vista della logica, e soprattutto dei limiti, dello sforzo produttivo.

Da un anonimo fabbricante di calze (Cit. S. Polland, “Factory discipline in the industrial revolution”, 1806):
“Ho constatato la più profonda avversione, da parte degli operai, per qualsiasi orario o abitudine regolari… Erano insofferenti perché non potevano andarsene e ritornare quando volevano, riposarsi quando credevano e continuare a fare quello che avevano sempre fatto; e durante il tempo libero si lasciavano influenzare negativamente da altri lavoratori, al punto di provare un completo disgusto per l’intero sistema, per cui sono stato costretto a chiudere i battenti.”
Ci hanno sempre detto che dovevamo “agire” invece di “pensare”. Non siamo più capaci di esprimere la nostra personalità, la nostra creatività nei lavori che facciamo, poiché la rigida soggezione a una routine meccanica e amministrativa ce lo ha impedito sistematicamente per generazioni.
J. L. e Barbara Hamnond (1760-1832, “The Town Labourer”):
“Le classi alte non riconoscevano ai lavoratori alcuna qualità se non quelle apprezzate da un proprietario di schiavi nei suoi servi. L’operaio doveva essere solerte e industrioso, non pensare con la propria testa, dimostrare lealtà e attaccamento soltanto al suo padrone, riconoscere che il suo posto nell’economia del paese era quello dello schiavo in una piantagione di zucchero. Le molte virtù che ammiravano in un uomo, diventano difetti in uno schiavo.”
Siamo stati separati dalla natura per spianare la strada alle classi più elevate, e farle trionfare su di essa, dandogli così modo di ostentare egotisticamente una superiorità innaturale, inesistente; e sulla quale nessuna scienza, dall’inizio della storia dell’uomo, si è mai neanche lontanamente sognata di elevare alcuno. La natura ci ha pregiati (e chissà per quanto ancora potremmo parlare di pregi) del beneficio della logica e del dubbio, e l’uomo stesso è riuscito senza scrupoli nell’intento di strapparceli via da dentro perché considerati un intralcio sulla via del “progresso”.
Era facile prevedere che un giorno saremmo stati considerati pienamente come delle “macchine inanimate senza cervello”; come era prevedibile che un giorno la classe operaia sarebbe stata sostituita dalla sola forza meccanica. Era prevedibile che una società strutturalmente sostenuta da un modello di crescita e consumo indefiniti, nella quale a contare è il raggiungimento del solo benessere personale dentro il quale ci si dimentica, volutamente e incoscientemente, di prendere in considerazione il bene comune, sarebbe riuscita nell’impresa di escludere ciò che da sola riteneva fosse inutile e d’intralcio per se stessa, e solo a se stessa, perdipiù servendosi di strumenti, tecniche e modalità che sono contro ogni logica etica, morale, naturale, delle cose. Era prevedibile, infine, ed evidente fin dagli inizi della rivoluzione industriale, che la separazione delle classi sociali più elevate si sarebbe fatta sempre più drastica, drammatica, profonda, e che sarebbe andata a sconvolgere antropologicamente, empiricamente la concezione che avevamo del bene comune e del suo raggiungimento.