Il pregiudizio

Il pregiudizio è l’arma di chi non sa difendersi con la ragione, il principale alimento di cui si ciba l’ignoranza; è preclusione, superstizione, fissazione e fanatismo. Non ha argomentazioni valutate, ma solo vantaggiose. Il pregiudizio è l’atteggiamento di chi non conosce punti d’incontro, ma solo distanze e convenienze. Non cerca ragioni, ma pretesti. Non contempla, non esamina, bensì sorvola, esclude a priori, emargina, rifiuta, respinge, e si esonera dalla responsabilità di considerare, comprendere, penetrare; non va in fondo alle questioni, ma resta in superficie, ossia nell’unico posto in cui è in grado di risiedere, poiché non ha in sé strumenti e basi che gli consentono di permeare, andare oltre, attraversare. Il pregiudizio osserva la facciata del mondo e delibera il contenuto; preferisce determinare per sentito dire, anziché dopo un’attenta analisi. Non si mette mai nei panni degli altri, poiché ha la convinzione che debbano essere prima gli altri a vestire i suoi.
Il pregiudizio è la forma più spregevole, miserabile e indegna con la quale un essere umano è capace di confrontarsi con un altro, con il mondo attorno a sé, e anzitutto con se stesso.

3 pensieri riguardo “Il pregiudizio”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...