Noi, e loro, i senza terra

Oggi il mondo è sempre più eterogeneo, multiculturale, internazionale, interculturale e interdipendente: siamo disposti allora a vivere insieme a queste diversità? Essendo questo un processo irreversibile e inesorabile, ci sentiamo pronti ad accettarlo? Migliaia di migranti quest’anno (come da anni ormai) saranno costretti a scappare dai propri luoghi d’origine per scampare a guerre, torture, carestie, all’occupazione dei loro territori, all’espropriazione dei loro spazi vitali, alla depredazione delle loro risorse per appagare le esigenze (istigate) del (nostro) mondo “occidentale” e riempire così i portafogli di chi detiene le redini del mercato economico globale; riusciamo allora a comprendere fino in fondo cosa si sta verificando nel mondo? Siamo davvero consapevoli di tutto ciò? I governi stanno facendo le acrobazie (come sempre) per schermare questa carneficina, e fanno passare tempo prezioso accollando sistematicamente la colpa ora a questo, ora a quest’altro organo governativo, ma mai esortando i veri responsabili (poiché loro stessi) di questi flussi migratori a modificare le loro politiche per intraprenderne una che vada incontro alla necessità di futuro migliore per tutti, equamente distribuito e più consapevole. Prendersi la responsabilità dei problemi endemici di questo modello sociale, è indispensabile per capire a fondo chi e cosa determina la fuga d’interi popoli dalle loro terre. Le coltivazioni selvagge, l’estrazione delle materie fossili, lo sfruttamento della manodopera che impongono la schiavitù di donne e bambini per raggranellare almeno un pugno di riso al giorno (quando va bene), sono le ragioni principali che costringono queste persone ad andare alla ricerca estrema di un posto che gli consenta di restare in vita, giacché il loro destino nei luoghi d’origine è una morte certa. Ed è qui che diventano i “senza terra”.

Quando vediamo in Tv, o su un social, la foto di un bambino che “sorride pur non possedendo nulla”, per un attimo ci mettiamo a confronto (non nei loro panni) e non possiamo fare a meno di sentirci dei privilegiati. Ma è solo un attimo (per “fortuna”, pensiamo). Di fatto, a ciò sono utili immagini del genere al “mondo occidentale”: a farli percepire lontani da “noi”, a opportuna distanza, quanto basta per non sentire la puzza di povertà che li ricopre e le grida di dolore straziante che portano con sé; a rassicurarci, a persuaderci ad abbracciare il “nostro” mondo, sbagliato, ma pieno di comfort, e a tenerlo ben stretto, con tutte le nostre forze. E nel caso in cui non riuscissimo proprio a contenere quel briciolo di “senso umanitario” che ancora ci è rimasto e che si affaccia a comando di fronte a quelle immagini, è presto fatto: basta digitare il numero impresso sullo schermo o riempire il bollettino e donare qualche euro per fare la “nostra” parte, da questa parte di mondo, ed è fatta; la nostra coscienza, perlomeno in quell’istante, è salva.

Poi, però, alcuni bambini diventano anche adulti, e lo fanno covando il desiderio di fuggire dalle atrocità che subiscono da quando sono nati, “loro”, e i loro parenti, pur non avendo alcuna colpa, se non quella d’esser venuti al mondo… ma “noi”, questo, sembriamo non volerlo capire – del resto nessuno ce lo spiega, e spesso siamo occupati a fare altro invece che “perder tempo” andando individualmente alla ricerca delle cause –, e allora, come un fermo immagine alla Tv, quei bambini sono destinati a non crescere mai per “noi”, che abitiamo al di qua del muro, al di qua dello schermo che ci separa da “loro”, dal “loro” mondo. Non riusciamo a mandare avanti il video, e ancora meno ad oltrepassarlo, così i bambini crescono (pochissimi), indisturbatamente violentati, lontani dai nostri sguardi, o emarginati sul lato della strada, ben nascosti dietro i cartelloni pubblicitari.

La questione stupefacente e paradossale in tutto ciò, è quella di credere che siano “loro” a privare “noi” delle risorse, quando invece sono le “nostre” politiche e il “nostro” stile di vita (“occidentali”) a derubare le “loro”. È veramente paradossale. Inoltre, “avvertiamo” quel che accade solo quando li vediamo (attraverso lo schermo) sbarcare stremati (chi riesce a sopravvivere) dai “loro” gommoni sulle “nostre” coste, e quel che riusciamo a pensare e che ci allarma di più generalmente è: “adesso stiamo più stretti; ci porteranno via lavoro, case, sussidi previdenziali (quel niente messo a disposizione); aumenterà la criminalità; i nostri figli andranno a scuola con ‘questi qua’; costruiranno una moschea sotto ‘casa mia’…”. Perché l’importante, ciò che a noi preme veramente, è che “va bene tutto, purché non nel mio giardino”.

Facciamo attenzione, perché le politiche imboccate negli ultimi anni, e rafforzate negli ultimi mesi, hanno come obiettivo quello di tagliare il welfare, ossia lo Stato Sociale, la spesa pubblica, quella parte strutturale dello Stato che serve – o serviva – a sostentare i più bisognosi, a combattere l’indigenza e a dare incentivi alle famiglie. Si preannunciano anni duri, e tutto starà alla percezione che abbiamo del mondo che ci circonda, che è sempre più pericolosamente alterata dai mezzi di comunicazione, che non riescono più (se mai ci sono riusciti) a raccontare una storia, a fare una narrazione logica della realtà. Non ci saranno più risorse per nessuno, non certo perché i flussi migratori si estenderanno, ma per andare incontro alle esigenze del mercato capitalistico che punta ad incrementare la crescita del PIL riducendo la spesa pubblica, che loro considerano non solo inutile, ma d’intralcio affinché i conti risultino in ordine agli occhi dell’opinione pubblica. Produzione con meno manodopera è la politica intrapresa.

È un’invito che faccio sempre: se ci teniamo davvero a quei bambini, cerchiamo di capire perché quando crescono, anzi, quando hanno la fortuna di crescere, scappano dalle loro terre, anziché donare due euro e toglierci il pensiero. Che tanto poi torna sempre…

1 commento su “Noi, e loro, i senza terra”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...