Siamo tutti incapaci

Le difficoltà e gli insuccessi personali non possono (e non devono) essere addebitabili soltanto all’individuo e alle sue incapacità. Insieme a questi aspetti devono essere messi in conto il terreno fragile sul quale camminiamo, i legami umani sempre più sfilacciati e inaffidabili, le difficoltà con le quali ci scontriamo, che questa società malata ci sbatte in faccia senza alcuna remora, l’impraticabilità oggettiva e riconosciuta di alcuni percorsi, e tutta una serie di psicopatie che ne derivano: frustrazione, malattie psicosomatiche, depressione, ansie, angosce, disturbi della personalità, insicurezze, sensi di colpa, di inadeguatezza, rabbia, difficoltà esistenziali.
Quando violenze, corruzione, atti criminosi in generale e suicidi e omicidi aumentano, al di là di ogni ragionevole dubbio significa che le psicopatie presenti nella società aumentano a loro volta.
Non tutti disponiamo dei mezzi e delle capacità soggettive per far fronte al degrado sociale. Non tutti disponiamo delle basi culturali in grado di razionalizzare i problemi con i quali ci scontriamo inevitabilmente, e che la vita non manca mai di ricordarci. Addebitare la colpa al singolo individuo, ai suoi deficit personali, è un esercizio che distoglie la nostra attenzione dal vero problema: una società malata, che ha perso ogni senso di solidarietà, di comunità, nella quale siamo addestrati a rincorrere e incitati a raggiungere il successo personale, che possiamo conseguire solo se si ha la fortuna di avere buone gambe e buoni polmoni: per raggiungere la vetta di una montagna bisogna essere degli ottimi scalatori, e una società, inevitabilmente varia, variegata e variabile come quella nella quale viviamo, non è (e non può essere) composta di soli alpinisti. Pensarlo equivale ad essere convinti di vivere su una montagna, sulla quale dall’alto guardiamo il resto del mondo. Così copriamo gli occhi, tappiamo le orecchie e turiamo il naso durante la nostra corsa verso il “successo”, verso la vetta, poiché vedere, ascoltare e sentire l’odore di chi non ce l’ha fatta rischierebbe di rallentare il nostro passo, nonché di farci rendere conto che potremmo finire come “loro”: gli “incapaci”, quelli che vivono ai nostri piedi. E noi non siamo disposti e disponibili a farlo, non siamo inclini a misurarci con il “brutto”, con la bassezza umana, ma stimolati, sollecitati a seguire modelli sempre più “belli”, “puliti”, alti, e dunque sempre più irraggiungibili, convinti che ciò possa rendere bella e pulita anche la nostra coscienza, tranquilli, sicuri di non avere colpe per le disgrazie altrui con il nostro comportamento.
Eppure, per quanto si possa essere ciechi e sordi, e per quanto possiamo spruzzarci di profumo, i nostri sensi avvertono comunque la presenza dei meno fortunati, che noi, come appunto ci hanno efficacemente insegnato a fare classifichiamo e collochiamo nella categoria degli “incapaci”, poiché il loro numero non fa che aumentare di giorno in giorno, così se a volte ci capita di provare una certa sensazione di pena nei loro confronti e, nei casi più estremi anche una certa empatia, abbiamo bisogno di un espediente in grado di soddisfare e placare momentaneamente il nostro senso di solidarietà, e il metodo più efficace per farlo è quello di ricorrere alle infinite associazioni di solidarietà, cresciute come funghi sul terreno reso fertile e accogliente dall’assenza e la noncuranza dello Stato sociale, cosicché quel misero residuo di solidarietà di cui ancora disponiamo possa trovare un canale di sfogo e soddisfazione attraverso di esse. Ma la solidarietà “su commissione”, si può paragonare a una dose di aspirina somministrata a un malato di cancro, o a un’etto di prosciutto dato in pasto a un leone che non mangia da mesi: inutile. Inutile al malato; inutile al leone, ma perfetto come alibi per la nostra coscienza.
Si potrebbe quasi dire che, per far sì che una società malata come questa funzioni, se non ci fossero gli “incapaci”, bisognerebbe inventarli.
Dimentichiamo, però, che più alta è la vetta che si prospetta davanti a noi, più la mancanza di ossigeno durante la nostra corsa si farà sentire, e più il numero dei leoni affamati aumenta, più il numero delle vittime sbranate da essi sarà destinato a crescere. Allora, non ci resta che ammettere a noi stessi, una volta per tutte, di essere degli incapaci.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...